top of page

Chi sono e cosa ho scritto

Chi sono​
 

Francesco Clementi e'  professore associato confermato per il settore 12E2 (già IUS/21, Diritto pubblico comparato) nella Facolta' di Scienze Politiche dell'Universita' degli Studi di Perugia. 

Gia' ricercatore in Istituzioni di diritto pubblico presso la medesima Facolta' (2006-2007), e in precedenza assegnista di ricerca in ''Diritto pubblico comparato'' nella Facolta' di Giurisprudenza dell'Universita' ''La Sapienza'' di Roma (2004-2006), e'  dottore di ricerca in ''Teoria dello Stato e Istituzioni politiche comparate'' (Ciclo XIV - 2003). 

Borsista del ''Seminario di Studi e Ricerche Parlamentari Silvano Tosi'', realizzato dalla Universita' di Firenze in collaborazione con la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica (1999), e' stato visiting scholar presso l''Universita' Complutense di Madrid e la ''Hebrew University'' di Gerusalemme (1998-1999).  Nel 2007 e' stato Visiting Professor presso il Dp. of Political Science di Grand Valley State University (Michigan, Usa) e, nel 2008, e' statoVisiting Professor  presso la Faculte' des Sciences, Juridiques, Economique et Sociales dell'Universita' di Ain Sebaa' (Casablanca, Marocco) e della Faculte' des Sciences Juridiques Economiques et Sociales dell'Universita' Cadi Ayyad (Marrakesh, Marocco). 

Nel 1998 ha vinto il Premio di Laurea annuale messo a disposizione dalla ''Fondazione Primo Levi''.


E' componente del Collegio del Dottorato in Diritto pubblico (Universita' di Perugia) e docente di diritto costituzionale italiano e comparato nel Master dell'Istituto Alti Studi per la Difesa (I.A.S.D). E ' componente del Gruppo di Lavoro "Sezione Diritto Costituzionale", presieduto dai Prof. Jean Massot e Prof. Philippe Lauvaux, della "Societe' de Legislation Comparee".

 

E'  componente altresi' delle seguenti Riviste scientifiche: ''Nomos. Le attualita' nel diritto''; ''Diritto Pubblico Comparato ed Europeo''; ''Federalismi.it. Rivista internet dell'Osservatorio sul federalismo e i processi di governo'';  "Comparazione e diritto civile", nonche' del Comitato scientifico della Rivista ''Teutas. Law & Technology Journal''.

Infine, e'  componente della riviste culturale Benecomune.net

 

E'  membro del Devolution Club e dell'associazione di studi e ricerche A.S.T.R.I.D e di diversi gruppi di ricerca nazionali e internazionali, nonche' socio fondatore dell'Istituto per la competitivita' (I-com).

 

Per il triennio 2011-2014 è componente del direttivo dell'associazione Devolution Club.

 

Per il triennio 2013-2016 è componente del direttivo che promuove, coordina e segue le pubblicazioni di carattere giuridico della Società Editrice "Il Mulino".
 

* * *
 

 

Dal 2010 è stato ed è docente a contratto, all'interno di Corsi di specializzazione per diplomatici e funzionari pubblici italiani e stranieri, della Scuola superiore di Pubblica Amministrazione; della Scuola Superiore di Polizia del Ministero dell'Interno; Scuola superiore di Amministrazione del Ministero dell'Interno; della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia del Ministero dell'Interno.

 

Dal 2011 è docente a contratto della School of Government della Luiss; in particolare è coordinatore di un modulo di diritto pubblico comparato all'interno del Master in "Amministrazione e Governo del territorio" e di "Management politico".

 

Il 4 giugno 2013 e' stato nominato componente della "Commissione per le riforme costituzionali", nominata dal Governo italiano. (vedi qui);

 

 

- E' stato componente della Commissione nazionale di conferma in ruolo dei ricercatori universitari, del settore scientifico-disciplinare Ius/21 (Diritto pubblico comparato), per il biennio 2008-2009.


- E' stato componente effettivo, presso la Corte di Appello di Perugia, della Commissione per gli Esami di Stato di abilitazione alla professione di Avvocato per l’anno 2008. (D.M. 5 novembre 2008 n. 4836/08).

 

- E' stato esperto, a titolo gratuito, della Consulta per il problemi sociali, del lavoro, della giustizia e della pace della Conferenza Episcopale Umbra (2008);

 

- E' stato Consigliere giuridico del Ministro per i Diritti e le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (Governo 2006-2008);

 

 

[aggiornamento al settembre 2013]

Le mie
pubblicazioni

[aggiornamento al settembre 2013]

Monografie

  • Forme di Stato e forme di Governo, Bologna, Il Mulino, 2012 (insieme con G. Amato) [978-88-15-23890-0] - link

  • Città del Vaticano, Bologna, Il Mulino, 2009. [Isbn: 978-88-15-13151-5](recensioni e segnalazioni su: Il Corriere della Sera, 4 giugno 2009; L’Avvenire, 9 giugno 2009; Il Riformista, 19 giugno 2009; La Repubblica, 11 luglio 2009; Il Tempo, 28 agosto 2009; Il Venerdì - Supplemento de La Repubblica, 18 settembre 2009) - link 

  • Profili ricostruttivi della forma di governo primo–ministeriale tra elezione diretta e indiretta, Roma, Aracne Editrice, 2005, 328 pp. [Isbn: 88-548-0134-8].

 

Saggi e articoli

 

2013

 

  1. Lo Stato della Città del Vaticano e la libertà religiosa. Spunti problematici, in "Percorsi Costituzionali", n. 4, 2013.

  2. Sicurezza interna, diritti e cooperazione internazionale nella lotta al terrorismo: i casi Swift e e Pnr, in G. Amato e R. Gualtieri, Prove di Europa unita. Le istituzioni europee di fronte alla crisi, Firenze, Passigli Editore, 2013, pp. 211 e ss. (insieme con G. Tiberi)

  3. Statuti per differenziare, Statuti per unire. L’esperienza degli Statuti regionali in Italia, in “L’Italia e le sue regioni (1945-2011), a cura di M. Salvati e L. Sciolla, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma, 2013 [in corso di pubblicazione]

  4. La funzione pubblica dei partiti politici e le modalità del loro finanziamento, "ItalianiEuropei", n.  7-8, 2013

  5. La dimensione della sicurezza nell’esperienza costituzionale del Regno Unito: accentramento e decentramento, anche alla luce della National Crime Agency, (saggio nel volume a cura di S. Bonfiglio nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (P.R.I.N.) 2008 “Costituzioni e Sicurezza dello Stato: scenari attuali e linee di tendenza", coordinato dal Prof. Alessandro Torre) [in corso di pubblicazione]

  6. Costituzioni e costituzionalismi a confronto di fronte all’economia sociale di mercato (l’esperienza italiana e tedesca), in “Nuova Civiltà delle Macchine”, 2, 2013 (volume monografico sull’economia sociale di mercato a cura di Enzo Di Nuoscio), [in corso di pubblicazione]

  7. Forma di governo e legge elettorale: il caso della Regione Umbria¸in M. Volpi (a cura di), Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Umbria, Torino, Giappichelli, 2014 [in corso di pubblicazione]

 

2012

 

  1. Settemila voti che hanno fatto la differenza: il referendum sulla devolution in Galles del 1997, in A. Torre – D. Cavanagh. (a cura di), The Referendum in the United Kingdom, Rimini, Maggioli, 2012.

  2. Costituzionalismo, sussidiarietà e poliarchia ed economia sociale di mercato, in M. Bray –M. Granata (a cura di), Economia sociale, economia reale, Bologna, 2012.

  3. Finanziare una democrazia poliarchica per non alimentare il populismo, in “ItalianiEuropei”, n. 5, 2012;

  4. L’elezione diretta del Capo dello Stato: fuorvianti dilemmi e paure ataviche da superare, in G. Guzzetta (a cura di), Il semi-presidenzialismo: un’ipotesi di scuola?, Milano, 2012

  5. Cattolici bipolaristi? Realisti, coraggiosi, mediatori, in “La Società”, n. 1, 2012.

 

2011

 

  1. Il disallineamento tra i regolamenti consiliari e la forma di governo di tipo maggioritario, in N. Lupo e E. Gianfrancesco (a cura di), Le riforme dei regolamenti dei Consigli regionali, in “Studi Parlamentari e di Politica Costituzionale”, n. 1-2, pp. 229 e ss.

 

2010

 

  1. Commento alle elezioni regionali 2010 in Toscana. Rossi e il centrosinistra unito vincono con il 60% dei voti exploit di Lega e Italia dei valori.nel sito della Rivista “Federalismi.it. Osservatorio sul federalismo e i processi di governo” (insieme con A. Vannucci)

  2. L’attività statutaria, legislativa e regolamentare della regione Toscana nella VIII legislatura (2005-2010). nel sito della Rivista “Federalismi.it. Osservatorio sul federalismo e i processi di governo” (insieme con A. Vannucci)

  3. Un monismo primo-ministeriale dalle solide radici, in M. Calamo Specchia (a cura di), La Costituzione francese, Torino, Giappichelli, 2010

 

2009

 

  1. L’etica pubblica negli Stati Uniti. Un quadro d’insieme in F. Merloni – A. Cavallo Perin (a cura di), Al servizio della Nazione. Etica e statuto dei funzionari pubblici, Milano, Franco Angeli, pp. 383-397. (saggio pubblicato nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (P.R.I.N.) 2006 “Etica pubblica e interessi. Regole, controlli e responsabilità”, coordinato dal Prof. Francesco Merloni).

  2. Militant Democracy on Italian Constitutional System, in M. Thiel, 'Militant Democracy' Principle in Modern Democracies, London, Ashgate Publishing, 2009, pp. 209-219; (con S. Ceccanti)

 

 

2008

 

  1. La politica ha un costo e non bisogna vergognarsi a dirlo. Un utile insegnamento dall’esperienza delle recenti elezioni presidenziali, 20 novembre 2008, www.federalismi.it

  2. Note a margine sul finanziamento pubblico per le elezioni presidenziali negli Stati Uniti, Roma, I-Com - Istituto per la Competitività, 3 novembre 2008, http://www.i-com.it/

  3. Le leggi elettorali regionali: il (consapevole) silenzio, 24 giugno 2008, www.benecomune.net

  4. Il Trattato di Lisbona: dalla Convenzione europea del 2003 alla Conferenza Intergovernativa del 2007, in F. Bassanini, G. Tiberi (a cura di), Le nuove istituzioni europee, Commentario al nuovo Trattato europeo, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 31-47;

  5. Lo Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia in Europa. Un primo commento, F. Bassanini, G. Tiberi (a cura di), Le nuove istituzioni europee, Commentario al nuovo Trattato europeo, Bologna, Il Mulino, 2008, pp. 185-205;

  6. Riformare i regolamenti parlamentari, adeguarsi al cambiamento, Roma, 20 marzo 2008 , www.nelmerito.com

  7. L’altra faccia della riforma elettorale: le riforme che dovrebbero essere affiancate alla riforma del sistema di voto, in “Italianieuropei. Bimestrale del riformismo italiano”, 2008;

 

2007

 

  1. L’adeguamento dei regolamenti parlamentari al sistema bipolare, in F. Bassanini e A. Manzella (a cura di), Per far funzionare il Parlamento. Bologna, Il Mulino, Quaderni di Astrid, (con E. Gianfrancesco), 2007;

 

2006

 

  1. Le garanzie nel bipolarismo: un’assenza che pesa, in A. Barbera – S. Ceccanti, Referendum: per una riforma migliore, Roma, 2006.

  2. Garante o governante? Tertium non datur. Il ruolo del Capo dello Stato nel quadro del diritto pubblico comparato, in “Il Riformista” dell’8 maggio 2006, p. 4

  3. Le Fondazioni per la meritocrazia. L’Italia e il nuovo modello sociale della conoscenza, in B. Tognon (a cura di), Una dote per il merito. Idee per il rilancio della ricerca e dell’università in Italia, Bologna, Il Mulino, 2006 ( lavoro, Com’è difficile la meritocrazia, pubblicato sulla rivista «Il Mulino», n. 6/2005, pp. 1043-1053.

  4. Recensione a: Akhil Reed Amar, America’s Constitution. A Biography, New York, Random House, 2005, in “Diritto Pubblico Comparato ed Europeo”, 2006, n. 1

  5. Governo e Parlamento nella formazione e nell’attuazione del diritto comunitario in Svezia. Il ruolo della Commissione per gli Affari Europei del Riksdag, in F. Lanchester (a cura di), Governo e Parlamento nella formazione e nell’attuazione del diritto comunitario nei Paesi dell’Unione europea, Milano, Giuffrè, 2006.

 

2005

 

  1. A victory despite Tony Blair, in “Diritto Pubblico Comparato ed Europeo”, 2005, n. 3.

  2. From Executive by Committee to Unitary Executive? La prima Presidenza di George W. Bush (2001-2005). Introduzione alle Cronache costituzionali dagli Stati Uniti. in F. Lanchester (a cura di), La Costituzione degli altri. Un quinquennio di cronache costituzionali, Milano, Giuffrè, 2005

  3. Note a margine sulle recenti elezioni in Gran Bretagna, nel sito della Rivista “Federalismi.it. Osservatorio sul federalismo e i processi di governo”, n. 10/2005 (http://www.federalismi.it/federalismi/index.cfm?Artid=3119&tit=Note a margine sulle recenti elezioni in Gran Bretagna);

  4. L’attività statutaria, legislativa e regolamentare della Regione Toscana nella VII Legislatura (2000-2005), in nel sito della Rivista “Federalismi.it. Osservatorio sul federalismo e i processi di governo”, n. 6/2005; numero speciale sulle Elezioni europee (http://www.federalismi.it/federalismi/index.cfm?Artid=2911);

  5. Toscana: Elezioni regionali del 3-4 aprile 2005, nel sito della Rivista “Federalismi.it. Osservatorio sul federalismo e i processi di governo”, n. 7/2005; numero speciale sulle Elezioni europee (http://www.federalismi.it/federalismi/index.cfm?Artid=2971).

  6. Verso una forma di governo primoministeriale? Tra coerenze ed incoerenze nel disegno di legge A.S. 2544, in G. Giraudi (a cura di), “Crisi della politica e riforme costituzionali”, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005.

  7. Commento alla lett. a) comma 1, dell’art. 4. Le leggi elettorali regionali tra stabilità governativa e rappresentanza delle minoranze, in B. Caravita (a cura di), La legge quadro n. 165 del 2004 sulle elezioni regionali, Milano, Giuffrè, 2005, pag. 115 e ss..

  8. ''A kick to Blair and his Union''. Il ritorno dello spirito isolazionista nel Regno Unito, in B. Caravita (a cura di), “Le elezioni del Parlamento europeo del 2004”, Milano, Giuffrè, 2005, pag. 237 e ss.

 

2004

 

  1. Ha ancora un senso il finanziamento pubblico delle campagne elettorali per le elezioni presidenziali negli Stati Uniti?, in M.R. Lino – L. Pegoraro – J. Frosini (a cura di), “Da Bush a Bush. Elezioni USA 2004, Bologna, Center for Constitutional Studies and Democratic Development, Bonomo Editore, 2004, p. 33 e ss.

  2. Il Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa: dalla Convenzione alla Conferenza Intergovernativa, in F. Bassanini - G. Tiberi (a cura di), “La Costituzione europea. Un primo commento”, Bologna, Il Mulino, 2004, pag. 25 e ss.

  3. Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, in F. Bassanini - G. Tiberi (a cura di), “La Costituzione europea. Un primo commento”, Bologna, Il Mulino, 2004, p. 103 e ss..

  4. “Non c’è sicurezza senza diritto”. La Corte Suprema israeliana e la questione della cd. separation fence, in “Diritto Pubblico Comparato ed Europeo”, 2004, n. 3, pag. 1565 e ss.

  5. La Costituzione europea: vittima di (anti-storiche) “guerre di religione”, in F. Arcelli - S. Savona, “Le radici giudaico-cristiane nella Costituzione europea?”, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, p. 31 e ss.

  6. Sul Presidente della Repubblica: prime annotazioni, in F. Bassanini (a cura di), “Costituzione. Una riforma sbagliata. Il parere di sessantatre costituzionalisti”, Firenze, Passigli editore, 2004, p. 345 e ss.;

  7. Il condono edilizio: Giano bifronte tra “finanza pubblica statale” e competenza esclusiva regionale, commento alle due ordinanze 3 febbraio 2004 e 9 febbraio 2004 del T.A.R. Sardegna, in “Giustizia Amministrativa”, n. 1, 2004, p. 194 e ss.

 

2003

 

  1. Il governo del Primo ministro:da Londra (via Parigi) a Roma, possibilmente senza passare per Tel Aviv, in S. Ceccanti - S. Vassallo (a cura di), “Come chiudere la transizione”, Bologna, Il Mulino, 2003, p. 277 e ss.;

  2. Il “semi-passaggio” delle competenze dell’Unione europea, in A. Lucarelli - A. Patroni Griffi, “Contributi sulla Costituzione europea. Percorsi e ipotesi”, Napoli, Esi, 2003, numero speciale della “Rassegna di diritto pubblico europeo”, p. 245 e ss.;

  3. Tra testo e contesto. Per un percorso nei lavori della Convenzione attraverso la lettura di alcuni testi rilevanti, in “Roma, la Convenzione e il futuro dell’Europa”, a cura della Fondazione Roma europea, Roma, Voices, 2003, p. 139 e ss.;

  4. La Convenzione sull’avvenire dell’Europa: il mandato, l’organizzazione, i lavori, in F. Bassanini - G. Tiberi (a cura di), “Una Costituzione per l'Europa. Dalla Convenzione europea alla Conferenza intergovernativa”, prefazione di R. Prodi e introduzione di G. Amato, Bologna, Il Mulino, 2003, p. 23 e ss.;

  5. Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, in F. Bassanini - G. Tiberi (a cura di), “Una Costituzione per l'Europa. Dalla Convenzione europea alla Conferenza intergovernativa”, prefazione di R. Prodi e introduzione di G. Amato, Bologna, Il Mulino, 2003, p. 67 e ss.;

  6. Verso la Costituzione: un testo innovativo, in “Dossier Europa. Semestrale della Commissione europea”, n. 32, settembre, 2003, p. 62 e ss.;

  7. Un governo di legislatura stabile ed efficiente. A proposito di Costantino Mortati e di premierato, in “ItalianiEuropei”, n. 2, 2003, p. 245 e ss.;

 

2002

 

  1. La dottrina italiana e straniera riguardo alla forma di Stato in Israele, in “Diritto Pubblico Comparato ed europeo”, n. 2, 2002, p. 523 e ss.;

  2. Sui limiti del principio maggioritario: la novella dell’art. 5 del Regolamento del Senato, in “Quaderni costituzionali”, n. 2, 2002, p. 342 e ss.;

 

2001

 

  1. La riforma della Legge Fondamentale sul Governo in Israele, in “Quaderni costituzionali”, n. 2, 2001, p. 372 e ss.;

  2. La nuova “Costituzione” dello Stato della Città del Vaticano, in “Quaderni costituzionali”, n. 2, 2001, p. 469 e ss.;

  3. The plurality of the Sources of the Israeli Law: short remarks, in Jean-Louis Bergel (a cura di), “La Méthodologie de l' étude des sources du droit”, Actes du 6e Congrès de l'Association Internationale de Méthodologie Juridique (A.I.M.J.), Presses Universitaires D'Aix-Marseille, 2001, p. 329 e ss.;

 

2000

 

  1. L’elezione diretta del Primo ministro: l’origine francese, il caso israeliano, il dibattito in Italia, in “Quaderni costituzionali”, n. 3, 2000, p. 579 e ss.;

  2. Il finanziamento della politica nello Stato di Israele: brevi note, in F. Lanchester (a cura di), “Il finanziamento della politica e corruzione”, Milano, Giuffrè, 2000, p. 293 e ss.;

 

Cronache costituzionali

 

  1. Cronache costituzionali dall’estero: Stati Uniti d’America, in “Nomos. Le attualità nel diritto”, 2007, n. 1, p. 111 e ss.;

  2. Cronache costituzionali dall’estero: Stati Uniti d’America, in “Nomos. Le attualità nel diritto”, 2006, n. 2, p. 1o1 e ss.;

  3. Cronache costituzionali dall’estero: Stati Uniti d’America, in “Nomos. Le attualità nel diritto”, 2005, n. 1, p. 211 e ss.;

  4. Cronache costituzionali dall’estero: Stati Uniti d’America, in “Nomos. Le attualità nel diritto”, 2004, n. 3, p. 191 e ss.;

  5. Cronache costituzionali dall’estero: Stati Uniti d’America, in “Nomos. Le attualità nel diritto”, 2004, n. 2, p. 168 e ss.;

  6. Cronache costituzionali dall’estero: Stati Uniti d’America, in “Nomos. Le attualità nel diritto”, 2004, n. 1, p. 167 e ss.;

  7. Cronache costituzionali dall’estero: Stati Uniti d’America, in “Nomos. Le attualità nel diritto”, 2003, n. 3, p. 182 e ss.;

  8. Cronache costituzionali dall’estero: Stati Uniti d’America, in “Nomos. Le attualità nel diritto”, 2003, n. 2, p. 291 e ss.;

  9. Cronache costituzionali dall’estero: Stati Uniti d’America, in “Nomos. Le attualità nel diritto”, 2003, n. 1, p. 244 e ss.;

  10. Cronache costituzionali dall’estero: Stati Uniti d’America, in “Nomos. Le attualità nel diritto”, 2002, n. 3, p. 242 e ss.;

  11. Cronache costituzionali dall’estero: Stati Uniti d’America, in “Nomos. Le attualità nel diritto”, 2002, n. 2, p. 215 e ss.;

  12. Cronache costituzionali dall’estero: Stati Uniti d’America, in “Nomos. Le attualità nel diritto”, 2002, n. 1, p. 196 e ss.;

  13. Cronache costituzionali dall’estero: Stati Uniti d’America, in “Nomos. Le attualità nel diritto”, 2001, n. 3, p. 209 e ss.;

  14. Cronache costituzionali dall’estero: Stati Uniti d’America, in “Nomos. Le attualità nel diritto”, 2001, n. 2, p. 170 e ss.;

  15. Cronache costituzionali dall’estero: Stati Uniti d’America, in “Nomos. Le attualità nel diritto”, 2001, n. 1, p. 222 e ss.;

  16. Cronache costituzionali dall’estero: Stati Uniti d’America, in “Nomos. Le attualità nel diritto”, 2000, n. 2-3, p. 157 e ss.;

  17. Cronache costituzionali dall’estero: Stati Uniti d’America, in “Quaderni costituzionali”, 2000, n. 3, p. 735 e ss.;

  18. Cronache costituzionali dall’estero: Stati Uniti d’America, in “Quaderni costituzionali”, 2000, n. 2, p. 501 e ss.;

  19. Cronache costituzionali dall’estero: Stati Uniti d’America, in “Quaderni costituzionali”, 2000, n. 1, p. 222 e ss,;

  20. Cronache costituzionali dall’estero: Stati Uniti d’America, in “Quaderni costituzionali”, 1999, n. 3, p. 715 e ss.

 

Traduzioni

 

  1. Léon Blum, La Riforma del Governo, traduzione dal francese del testo di L. Blum, “La Réforme gouvernementale”, (2001). 

 

Altre pubblicazioni (cartacee)

 

  1. Scegliere l’economia della conoscenza: Terni e l’Università, alla ricerca di una identità comune, “Pensare Democratico”, n. 1, 2008.

  2. Opposizione, governo ombra, alternativa. Le due linee nel Pd e la necessaria “transustanziazione”, in nelMerito.com, [4 luglio 2008]

  3. Prefazione, L'Umbria e il suo futuro, Perugia, Centro stampa del Consiglio Regionale, 2007

  4. Guida bibliografica nella dottrina giuspubblicistica italiana e straniera sulla Costituzione europea, (insieme con G. Tiberi), in F. Bassanini - G. Tiberi (a cura di), “La Costituzione europea. Un primo commento”, Bologna, Il Mulino, 2004.

  5. Verso la Costituzione europea: essenziale bibliografia di riferimento e siti Internet, in G. Tognon (a cura di), “La tela di Prodi. Una Costituzione per un’Europa più democratica”, Milano, Baldini & Castoldi, 2003, p. 379 e ss.;

  6. Guida alla Facoltà di Scienze Politiche (A.A. 2003/2004). Cd-rom realizzato in collaborazione con il Formez, 2003 (insieme con G. Cantalini e G. Marini).

  7. Il cammino dell’Europa. Cd-rom, Progetto di RAI-Educational realizzato in collaborazione con il Ministero per i Beni e le attività culturali, 2001. (insieme con R. Villari, C. Falaschi, A. Proietti, G. Bonardi).

bottom of page