Francesco Clementi
Professore associato confermato
di Diritto pubblico comparato
La tesi si può chiedere soltanto se mancano cinque (5) esami alle fine del proprio percorso di studi.
E' obbligatoria la conoscenza di almeno una lingua straniera.
È richiesta la massima cura formale per la redazione della stessa (e cioè il rispetto delle regole di layout sotto indicate) anche se non è la stesura definitiva e si tratta soltanto di consegnare parti della tesi. Le citazioni da siti web sono ammesse solo per brevi estratti di testi normativi o commenti recenti, inediti, verificati, con indicazione di tutti gli estremi.
Oltre alle indicazioni redazionali contenute più in basso, è opportuno che gli studenti prestino particolare attenzione a:
- evitare citazioni da pagine web, limitandole all'indispensabile (siti ufficiali relativi a fonti e giurisprudenza);
- portare sempre l'indice con l'indicazione del proprio nome e la segnalazione delle parti già corrette e di quelle da correggere;
- le parti consegnate al docente devono essere curate quanto a forma, stile, impaginazione, secondo gli esempi forniti nel file di note redazionali allegato;
E' opportuno sottolineare che non saranno accettate tesi non scritte seguendo puntualmente i seguenti criteri redazionali. [ criteri redazionali: [102 KB] - modello indice: [21 KB] ]